Coca o Pepsi? Libri o E-Book? Spazzolino elettrico o manuale? Sono solo alcune delle fazioni che ogni giorno online si scontrano per far valere la propria opinione sull’altra.
La realtà, come sempre, è un po’ più complessa di così e per poter fare una scelta consapevole è necessario conoscere i pro e contro di ogni opzione, soprattutto quando il tema diventa importante, come nel caso dell’igiene orale. Proviamo quindi a indagare quale tra spazzolino manuale o elettrico possa essere meglio per te.
I vantaggi dello spazzolino elettrico
Le testine dello spazzolino elettrico sono delle ottime danzatrici: vibrano, oscillano e pulsano al ritmo della tua igiene orale. Questi movimenti si sommano a quelli compiuti dal tuo braccio riuscendo ad ottenere lo stesso effetto di una pulizia con spazzolino classico con meno fatica.
Specialmente per le persone con una mobilità limitata, questo aiuto è molto comodo e può fare la differenza tra una pulizia ottima e una insufficiente. Tra le problematiche che possono beneficiare di un utilizzo dello spazzolino elettrico ci sono:
- tunnel carpale
- artrite
- disabilità dello sviluppo.
Oltre a problematiche fisiche, lo spazzolino elettrico può aiutare in caso di “pigrizia”, rendendo la pratica dell’igiene orale un po’ più coinvolgente per tutte le persone che vivono l’igiene orale come un peso.
Non capiamo come mai, lavarsi i denti è un’attività così diver-dente!
I vantaggi dello spazzolino manuale
Lo spazzolino elettrico porta con sé anche alcune complicanze che lo spazzolino manuale non ha, in primis le dimensioni dello strumento. La tecnologia ha fatto passi avanti nel corso degli anni e dai primi modelli (che potevano essere usati anche per fare sollevamento pesi) ora siamo arrivati ad alcune versioni di gran lunga più leggere.
La natura dello spazzolino elettrico richiede comunque lo spazio per motorino e batterie, che portano inevitabilmente ad un aumento di peso e una forma molto meno ergonomica. Per i bambini, specialmente, i dentisti sono concordi nel consigliare lo spazzolino manuale perché:
- Più pratico e leggero da maneggiare
- Non rischia di rompersi in caso di caduta
- Insegna le tecniche corrette per lavarsi i denti anche senza l’aiuto del movimento delle testine. Imparare a lavarsi i denti direttamente con lo spazzolino elettrico è un po’ come fare scuola guida con il cambio automatico!
Come abbiamo già spiegato nel nostro articolo sull’igiene orale in viaggio, lo spazzolino manuale è molto più comodo da trasportare di uno elettrico (specialmente se pieghevole).
Infine non possiamo non citare il costo: uno spazzolino manuale comporta una spesa di gran lunga inferiore rispetto ad uno elettrico (soprattutto se si tratta di uno spazzolino SilverCare, dove puoi sostituire solamente le testine invece di comprare uno nuovo intero)
Tra spazzolino elettrico e manuale scegli… l’igiene orale
La questione rimane aperta tra i dentisti e, a meno di uno scontro finale a colpi di dentifricio e filo interdentale, rimarranno sempre presenti due scuole di pensiero.
Alcuni affermano che lo spazzolino elettrico è più efficace nella rimozione della placca e dei residui di cibo, grazie ai movimenti delle testine. Altri invece ritengono che la scelta tra uno spazzolino elettrico e uno manuale influisca troppo poco sul risultato finale per essere rilevante.
Tutti però concordano su una cosa: nessuno strumento può compensare l’importanza di una corretta tecnica di spazzolamento e della costanza nella cura della propria igiene orale. Quindi, per prima cosa, fatti un ripassino di come strutturare la tua perfetta routine dentale, poi scegli quale tipo di spazzolino si adatta meglio alle tue esigenze.
In Harry Potter è la bacchetta a scegliere il mago, gli spazzolini sono simili: la scelta corretta dipende dalle tue preferenze, abitudini e necessità.