Giovane dentista donna con mascherina e strumento

Come superare la paura del dentista

Siamo onesti, nessuno fa i salti di gioia quando ha un appuntamento dal dentista. Per quanto sia importantissimo andarci regolarmente, lo studio dentistico non è certamente un centro massaggi.

Per qualcuno però non si tratta di un semplice inconveniente ma di una vera e propria fobia. L’odontofobia (o stomatofobia) è la “paura del dentista” ed è un problema che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), riguarda almeno il 15% della popolazione mondiale.

Questa paura può generare in chi ne soffre un’ansia così intensa da arrivare anche a mettersi fra una persona e la sua salute orale, facendole saltare controlli e appuntamenti con il dentista, anche in caso di sintomi dolorosi. Cosa può fare un dentista per aiutare i propri pazienti a rilassarsi? Come può invece chi ha paura superare la fobia del dentista?

Cosa può fare un dentista per l’odontofobia?

Il dentista è un professionista sanitario ma questa non è una scusa per arredare il proprio studio in maniera totalmente asettica! Rendere la sala d’attesa più allegra e confortevole è sicuramente un primo passo avanti per venire incontro a chi ha già fatto un grande sforzo anche solo per essere lì presente.

Anche chi non ha paura non apprezza certamente sentire il suono del trapano mentre aspetta! Insonorizzare le pareti dello studio e magari mettere anche un po’ di musica rilassate crea sicuramente un clima più accogliente.

L’estate è perfetta per dare una svecchiata agli ambienti! Una sala luminosa, pareti colorate con toni caldi e qualche decorazione vivace (non solo a tema “denti”) faranno sentire i pazienti più a proprio agio. Specialmente per i bambini, mettere a disposizione qualche gioco o fumetto può fare la differenza, anche per non creare un futuro trauma.

Rimedi per la paura del dentista

La soluzione all’odontofobia non può certo essere “non vado più dal dentista”! Cosa poi fare per affrontare la situazione? Ecco alcuni suggerimenti da provare a mettere in pratica:

  • Cerca un dentista che ti ispiri fiducia, un professionista che riesca a metterti il più possibile a tuo agio. La sensazione di averlo scelto in prima persona, inoltre, ti farà sentire molto più in controllo.
  • Instaurare una comunicazione con il dentista è molto importante! Facendo presente le tue ansie, lo metterai al corrente della situazione e sarà più facile creare una relazione cooperativa e di comprensione.
  • Fatti spiegare le varie procedure prima di iniziare la visita. Attenzione! Non significa farsi “addolcire la pillola” ma essere consapevoli di ciò a cui si va incontro, per diminuire quella sensazione di ignoto che genera ancora più ansia.
  • Non presentarti in studio con estremo anticipo. È probabile che la paura del dentista non sparisca mai del tutto, ma che riuscirai a conviverci a controllarla. Arrivando in anticipo ti ritroverai per molto più tempo a provare una sensazione ansiosa, amplificandola notevolmente.

Speriamo che grazie a questi suggerimenti la prossima visita dal dentista sia un po’ meno traumatica e possiate uscire con un bel sorriso smagliante (oltre che perfettamente pulito).

L’igiene dentale è una cosa seria e bisogna prendersene cura. Nel caso in cui l’odontofobia si metta in mezzo, la cosa migliore è contattare un terapeuta specialista per ottenere il supporto necessario.

Add to cart